TTT1 | Formazione/consulenza su tematiche inerenti le specifiche expertise dei gruppi di ricerca presenti nel DIEF |
VNC1 | Misure a radiofrequenza di parametri circuitali e di scattering mediante network analyzer |
BRG1 | Caratterizzazione di dispositivi elettronici |
RVT1 | Misure Ottiche (allestimento setup, esecuzione, analisi) |
RVT2 | Misure elettriche ed elettriniche (allestimento setup, esecuzione, analisi) |
RVT3 | Valutazioni metrologiche ed interpretazione informazione di misura |
BGT1 | Modellistica, simulazione e controllo di sistemi elettromeccanici e robot |
BGT2 | Consulenza su tecniche di pianificazione di traiettorie per macchine automatiche e robot |
CHN1 | Consulenze su tecniche di caratterizzazione, simulazione e ottimizzazione di dispositivi di potenza |
CHN2 | Consulenze su circuiti e/o tecniche di energy harvesting termico o solare |
CHN3 | Caratterizzazione di dispositivi di potenza durante il funzionamento a commutazione e monitoraggio dei parametri relativi alla tensione di soglia e resistenza di accensione |
CHN4 | Caratterizzazione di dispositivi di potenza tramite tecniche di monitoraggio dei transienti di corrente |
CHN5 | Caratterizzazione in continua e/o impulsata di dispositivi di potenza |
CHN6 | Caratterizzazione Load-Pull di dispositivi di potenza su fetta |
CHN7 | Prove di affidabilità RF (24h) di dispositivi di potenza su fetta |
CHN8 | Caratterizzazione di parametri S di dispositivi di potenza su fetta |
CCC1 | Test e misurazione di prestazioni di algoritmi di visione artificiale su immagini e video forniti dal committente |
CCC2 | Test e misurazione di prestazioni di algoritmi di visione artificiale su immagini e video acquisiti in tempo reale con strumentazione del laboratorio Imagelab |
MAT1 | Spettroscopia FT-IR |
MAT2 | Spettroscopia UV-VIS |
MAT3 | Spettroscopia di fotoemissione raggi X (XPS) |
MAT4 | Fluorescenza a raggi X quantitativa (Si, Al, Ca, Mg, K, Fe, Na, Ti, Cr, Mn, S, P), con preparazione in “perla” |
MAT5 | Fluorescenza a raggi X semi-quantitativa con preparazione in “perla” o per pressatura |
MAT6 | Attacco chimico di acidi o basi su materiali ceramici EN ISO 10545 |
MAT7 | Conducibiltà specifica e pH soluzioni |
MAT8 | Calcimetria |
MAT9 | Misura del modulo elastico mediante indentazione strumentata |
MAT10 | Scratch test (strumento Micro Combi Tester, CSM Instruments) |
MAT11 | Profilometria ottica – determinazione dei parametri di rugosità |
MAT12 | Prova tribologica “pin on disk” - in temperatura (Tribometro ad Alta Temperatura) |
MAT13 | Microindentazione strumentata (Vickers) |
MAT14 | Nanoindentazione strumentata (Berkovich) |
MAT15 | Microdurezza Vickers |
MAT16 | Microdurezza Knoop |
MAT17 | Prova tribologica “pin on disk” – temperatura ambiente |
MAT18 | Determinazione del Compression Set (ISO 815-1) |
MAT19 | Analisi dinamico-meccanica di materiali plastici e compositi - Strumento: TA Q800 |
MAT20 | Durezza MOHS |
MAT21 | Analisi mineralogica di polveri a temperatura ambiente con interpretazione qualitativa (Diffrattometro, PW3710) |
MAT22 | Analisi mineralogica di polveri a temperatura variabile con interpretazione qualitativa (Diffrattometro, PW3710)(Difrattometro, PW3710) |
MAT23 | Analisi mineralogica di polveri quantitativa con metodo Rietveld con /senza standard (Diffrattometro, PW3710) |
MAT24 | Analisi granulometrica con tecnica laser in acqua e a secco ( Mastersizer 2000) |
MAT25 | Analisi granulometrica con tecnica laser in solvente organico ( Mastersizer 2000) |
MAT26 | Analisi granulometrica con tecnica laser in olio ( Mastersizer 2000) |
MAT27 | Analisi granulometrica di nanoparticelle (Zetasizer Nano ZS) |
MAT28 | Misura di Potenziale zeta di sistemi di nanoparticelle ( Zetasizer Nano ZS) |
MAT29 | Analisi granulometrica e morfologica di sistemi di particelle (Morphology G3S) |
MAT30 | Analisi granulometrica con setacci |
MAT31 | Calorimetria differenziale a scansione - Strumento: TA DSC 2010 |
MAT32 | TG/DTA (20°C – 1400°C) in aria o inerte |
MAT33 | TG/DTA (20-2400°C) in vuoto |
MAT34 | Conducilità termica KD2 Pro |
MAT35 | Calore specifico (DTA) |
MAT36 | TG/DSC con analisi fumi |
MAT37 | Dilatometria meccanica (20°C – 1200°C) |
MAT38 | Microscopia riscaldante (20°C – 1600°C) |
MAT39 | Dilatometria ottica (20°C – 1600°C) |
MAT40 | Area Superficiale -BET (Micromeritics, Gemini V) |
MAT41 | Area Superficiale -BET con misura dei pori-BJH (Micromeritics, Gemini V) |
MAT42 | Porosimetria ad intrusione di mercurio con distribuzione dei pori ( Micromeritics AUTOPORE IV) materiale solido e polvere |
MAT43 | Determinazione dell'angolo di contatto di liquidi su solidi - Strumento: Data Physics OCA 20 |
MAT44 | Densità reale con Picnometro a He (Micromeritics AccuPyc 1340 ) |
MAT45 | Densità apparente, Principio di Archimede ( bilancia Alessandrini) |
MAT46 | Densità apparente ( Micromeritics GeoPyc 1360) |
MAT47 | Tap density ( Pigiatore volumetrico Densi- Tap IG/4) |
MAT48 | Misure reologiche -Curva di flusso a temperatura (-5°C-95°C) e studi di tempo dipendenza |
MAT49 | Determinazione dell’indice di fluidità (MFR e MVR) di polimeri termoplastici - Strumento: AMSE XNR 400 C |
MAT50 | Compounding di polimeri termoplastici - Strumento: Haake PolyLab System Rhoecord / Rheomix |
MAT51 | MODULO ELASTICO CON ONDE ACUSTICHE esclusa preparazione campione |
MAT52 | Microscopia a scansione (SEM) + microanalisi EDS + interpretazione risultati |
MAT53 | Esame a basso ingrandimento (microscopio stereografico) |
MAT54 | Esami microstrutturali in microscopia ottica (OM) comprensivi di prelievo del campione, inglobatura in resina, spianatura, levigatura ad umido, lappatura con paste diamantate, documentazione fotografica |
MAT55 | Fusione vetro/fritta (max 200g) |
MAT56 | TRATTAMENTI TERMICI CONVENZIONALI |
MAT57 | TRATTAMENTI TERMICI NON CONVENZIONALI in riscaldamento dielettrico |
MAT58 | Tempra chimica (4 campioni max a prova) |
MAT59 | Determinazione dell’effetto di liquidi su elastomeri vulcanizzati (ISO 1817) |
MAT60 | Determinazione del contenuto di ceneri (ASTM D 5630) |
MAT61 | Prova di corrosione accelerata: Curve di Polarizzazione |
MAT62 | Prove di corrosione in camera ad umidità controllata |
MAT63 | Prove di corrosione in nebbia salina secondo norma ISO 9227 |
MAT64 | Spettro di impedenza |
MAT65 | Spettro di impedenza su solidi (temperatura ambiente) |
MAT66 | Misure di proprietà dielettriche (0,5-3 GHz) |
MAT67 | Determinazione della resistenza specifica di solidi (temperatura ambiente) |
MAT68 | Resistenza alle macchie EN ISO 10545 |
MAT69 | Assorbimento d’acqua EN ISO 10545 |
MAT70 | Colorimetria (L*, a,* b*) |
MAT71 | PREPARAZIONE CAMPIONI per microscopie, spettroscopie, prova di corrosione |
MAT72 | Simulazione FEM o FDTD |
MAT73 | Design of Experiment e ANOVA, analisi serie storica |
MAT74 | ANOVA serie storica |
MAT75 | Mixture Design |
MAT76 | Consulenza su problematiche tecniche |
MAT77 | Consulenza su problematiche tecniche presso terzi (no spese trasferta) |
MAT78 | Preparazione dei campioni, Interpretazione dei risultati e redazione di una relazione tecnica |
MAT79 | Analisi TMA (20°C-1550°C) - Netzsch, TMA 402 F1 |
MAT80 | Analisi conducibilità termica HFM - Netzsch HFM |
MAT81 | TG/DTA (20°C-1600°C) in aria o azoto - Netzsch, STA 449 Jupiter F3 |
MAT82 | TG/DTA/FTIR (20°C-1000°C) in aria o azoto - Netzsch, STA 449 Jupiter F3, FTIR Bruker |
MAT83 | Analisi elementale |
MAT84 | Test di abrasione con tecnica “steel wheel” |
MAT85 | Prova di spandimento con tavola a scosse UNI EN 1015-3 |
MAT86 | Prova di determinazione del calore di idratazione UNI EN 196-8 |
MAT87 | Prova di presa e indurimento per cementi (UNI EN 196-3) con VICAMATIC-2 |
MAT88 | Misura della brillantezza (Glossy) |
MAT89 | Smaltimento campioni |
MAT90 | Misura della tensione superficiale di un liquido/soluzione tramite il metodo della bilancia di torsione |
MAT91 | Impatto ciclico per la valutazione della resistenza ad impatto e l’adesione di rivestimenti |
MAT92 | Spettroscopia Raman |
MAT93 | Determinazione dello spessore di film sottili tramite microscopia elettronica |
PRZ1 | Simulazione Hardware-In-the-Loop e Virtual Commissioning |
PRZ2 | Ottimizzazione servomeccanismi |
PRZ3 | Progettazione Integrata e simulazione di sistemi Industry 4.0 |
PRZ4 | Realtà virtuale e/o Simulazioni immersive digital manufacturing/human simulation |
PRZ5 | Consulenze in ambito Ergonomia e/o User Experience |
PRZ6 | Consulenze in ambito Industria 4.0 |
GTB1 | Acquisizione nuvola di punti con tecnologia a contatto
su oggetti con ingombro max di 304.8 x 203.2 x 60.5 mm^3
Picza PIX-30 (Roland DG Corp.)
Oggetti con volume inferiore a 50000mm^3: |
GTB2 | Acquisizione nuvola di punti con tecnologia a contatto
su oggetti con ingombro max di 304.8 x 203.2 x 60.5 mm^3
Picza PIX-30 (Roland DG Corp.)
Oggetti con volume superiore a 50000mm^3: |
GTB3 | Acquisizione nuvola di punti con tecnologia laser
su oggetti con ingombro max di 254 x 254 x 406 mm^3
LPX-250 (Roland DG Corp)
DESKTOP 3D SCANNER (Next Engine) |
GTB4 | Reverse Engineering: ricostruzione del modello CAD in formato STL o IGS
RapidForm (Inus Technology)
Geometrie semplici. |
GTB5 | Reverse Engineering: ricostruzione del modello CAD in formato STL o IGS
RapidForm (Inus Technology)
Geometrie complesse |
GTB6 | Costruzione di prototipi in foto polimero attraverso tecnologia Polyjet (*)
Objet 24 – dimensioni max pezzo 240x200x150mm3
Tolleranza dimensionale 0.1mm
Resina FullCure VeroWhite Plus |
GTB7 | Formazione, consulenza, studi di fattibilità e sviluppo prodotto-processo, anche integrati con le tecniche di Additive Manufacturing |
GTB8 | Misura durezza Rockwell/Brinell
Durometro ERNST NR3D
(5 misurazioni) |
GTB9 | Misura microdurezza Vickers
Microdurometro Remet – HX-1000
(5 misurazioni valide, compresa preparazione della superficie) |
GTB10 | Misura durezza Shore A/D
Durometro Shore A /D – AFFRI
(5 misurazioni) |
GTB11 | Misura rugosità superficiale
(Ra, Rz, Rmax, R3z, Rt, Rq, profilo)
(5 misurazioni) |
GTB12 | Prova di trazione/compressione INSTRON 3345 (fino a 5kN) - ITALSIGMA 20 (fino a 20kN) - INSTRON 5567 (fino a 30kN) - ITALSIGMA 100 (fino a 100 kN) - (inclusa l’elaborazione della curva carico/corsa ) - Campioni forniti dal committente, conformi agli afferraggi disponibili. In tutti gli altri casi è necessario concordare la quotazione. |
GTB13 | Prova di flessione a tre punti
INSTRON 3345 (fino a 5kN)
INSTRON 5567 (fino a 30kN)
(inclusa l’elaborazione della curva carico/corsa )
Campioni forniti dal committente, conformi agli afferraggi disponibili. In tutti gli altri casi è necessario concordare la quotazione. |
GTB14 | Prova di trazione in temperatura (20°C-1200°C) ZwickRoell Z050HT (carico max 50 kN) con estensometro laser - (inclusa l’elaborazione della curva carico/corsa ) - Campioni forniti dal committente, conformi agli afferraggi disponibili. In tutti gli altri casi è necessario concordare la quotazione. |
GTB15 | Prova di fatica assiale a 5 Hz, runout 5 milioni di cicli
ITALSIGMA 20 (fino a 20kN)
ITALSIGMA 100 (fino a 100 kN)
Campioni forniti dal committente, conformi agli afferraggi disponibili. In tutti gli altri casi è necessario concordare la quotazione. |
GTB16 | Prova di impatto Charpy
INSTRON Dynatup 9250
Campioni forniti dal committente, conformi agli afferraggi disponibili. In tutti gli altri casi è necessario concordare la quotazione. |
GTB17 | Verifiche dimensionali attraverso microscopio ottico di misura KESTREL 200 (vision Engineering) e software metrologico QUADRACHECK
Campo di misura: 50 mm x 100 mm
Risoluzione codificatore: 1.0 µm
Incertezza della misura: U952D = 7+(6,5L/1000) µm |
GTB18 | Osservazione al microscopio ottico e acquisizione immagini digitali
Macroscopio WILD N3Z Heervrugg fino a 64x
Microscopio NIKON fino a 1000x
(max 3 campi) |
GTB19 | Acquisizione di mappe superficiali attraverso il microscopio confocale NIKON LV 150
con rilevazione dei seguenti parametri di rugosità: Sa, Sku, Sku, Spk, Svk (normative
ISO 25178 e ISO 13565) |
GTB20 | Prova di fatica assiale ad alta frequenza RUMUL MIKROTRON, cella di carico 20 kN, runout 10 milioni di cicli
Campioni forniti dal committente, conformi agli afferraggi disponibili. In tutti gli altri casi è necessario concordare la quotazione. |
PLL1 | Misura delle vibrazioni: misure di RMS, analisi spettrale. Misure interne al laboratorio, incluso 1 accelerometro triassiale |
PLL2 | Misura delle vibrazioni: misure di RMS, analisi spettrale. Misure Outdoor per impianti situati all’interno della regione Emilia Romagna, , incluso 1 accelerometro triassiale. |
PLL3 | Prove dinamiche su strutture meccaniche. Misura della risposta complessa in frequenza: eccitazione, misura, trattamento dati. Misure interne al laboratorio. Incluso 1 accelerometro triassiale. |
PLL4 | Prove dinamiche su strutture meccaniche. Misura della risposta complessa in frequenza: eccitazione, misura, trattamento dati. Misure Outdoor per impianti situati all’interno della regione Emilia Romagna. Incluso 1 accelerometro triassiale. |
PLL5 | Analisi modale Determinazione delle frequenze proprie, smorzamenti e modi di vibrazione. Test interni al laboratorio. (12 FRF) |
PLL6 | Analisi modale Determinazione delle frequenze proprie, smorzamenti e modi di vibrazione. Test Outdoor per impianti situati all’interno della regione Emilia Romagna (12 FRF) |
PLL7 | Prove dinamiche su tavola vibrante. Per macchine di taglia piccola e media (fino a 13000N). Incluso 1 accelerometro monoassiale di misura/controllo. Giornata di 8 ore; non sono possibili, per motivi di sicurezza, test non presidiati |
PLL8 | Prove dinamiche su tavola vibrante. Per macchina di taglia grande con slip table (35000N). Incluso 1 accelerometro monoassiale di misura/controllo. Giornata di 8 ore; non sono possibili, per motivi di sicurezza, test non presidiati |
PLL9 | Prove dinamiche su tavola vibrante con camera climatica. Per macchina di taglia grande con slip table (35000N). Incluso 1 accelerometro monoassiale di misura/controllo. Giornata di 8 ore; non sono possibili, per motivi di sicurezza, test non presidiati |
PLL10 | Prove in camera climatica |
PLL11 | Elaborazione dati: post-processing di dati sperimentali |
PLL12 | Prestazione di natura intellettuale: relazione tecnica |
PLL13 | Analisi dinamiche con codici Multibody |
PLL14 | Analisi modale mediante software agli elementi finiti |
PLL15 | Analisi stress e deformazioni su singole coppie di ruote dentate |
PLL16 | Ottimizzazione coppie di ruote dentate a denti dritti (Analisi con modelli 2D) |
PLL17 | Analisi stress, deformazioni e dinamica di rotismi |
PLL18 | Pareri tecnici su problemi di vibrazione, trasmissioni meccaniche e meccanismi |
PLL19 | Analisi e interpretazione normative relative alle vibrazioni, trasmissioni meccaniche e meccanismi |
PLL20 | Analisi e pareri su procedure e protocolli di simulazione e testing nel campo delle vibrazioni, trasmissioni meccaniche e meccanismi |
PLL21 | Consulenze su problemi di vibrazioni, trasmissioni meccaniche e meccanismi |
PLL22 | Canali aggiuntivi di misura: accelerometro |
PLL23 | Canali aggiuntivi di misura: vibrometro |
PLL24 | Canali aggiuntivi di misura: telemetro |
PLL25 | Canali aggiuntivi di misura: estensimetro |
PLL26 | Analisi modale: FRF aggiuntive |
LLF1 | Calcolo e analisi di sensitività di catene 3D di tolleranze |
LLF2 | Misure dimensionali e geometriche mediante CMM DEA GLOBAL STATUS 07.05.05 |
LLF3 | Rilievo e misura dimensionale e geometrica mediante Laser Scanner Minolta Range 7 |
LLF4 | Analisi di anteriorità brevettuale/commerciale/scientifica di prodotti industriali |
LLF5 | Consulenza e/o parere tecnico nella progettazione di nuovi prodotti industriali |
LLF6 | Consulenza e/o parere tecnico nella progettazione di sistemi |
LLF7 | Programmazione robot industriali mediante OLP |
TRM1 | Misure di riflettanza solare secondo ASTM E903 e ASTM C1549 (esclusa preparazione campione) |
TRM2 | Misure di emissività termica secondo ASTM C1371 e UNI EN 15976 (esclusa preparazione campione) |
TRM3 | Calcolo del Solar Reflectance Index secondo ASTM E1980 e misure correlate (esclusa preparazione campione) |
TRM4 | Ageing accelerato secondo ASTM D7897 (esclusa preparazione campione) |
TRM5 | Misure di conduttività termica con piastra calda (esclusa preparazione campione) |
TRM6 | Misure di diffusività termica con metodo di Angstroem (esclusa preparazione campione) |
TRM7 | Redazione report su misure |
TRM8 | Rilievi termografici all'infrarosso (spostamenti da includere nei tempi di prova) |
TRM9 | Analisi termiche in genere incluse modellizzazioni e sperimentazioni |
CRT1 | sviluppo sonde anemometriche (bassa complessità) |
CRT2 | sviluppo sonde anemometriche (media complessità) |
CRT3 | sviluppo sonde anemometriche (elevata complessità) |
CRT4 | sviluppo sistemi anemometrici multi-sonda |
MTR1 | Noleggio sala prova motori con strumentazione standard |
MTR2 | Allestimento sala e piazzamento motore al banco |
MTR3 | Personale tecnico per progettazione, esecuzione ed elaborazione risultati test |
MTR4 | Noleggio motore per test di dispositivi e/o combustibili del committente |
MTR5 | Strumentazione aggiuntiva motore (escluso analisi emissioni) |
MTR6 | Assistenza costruzione e calibrazione sperimentale di un modello di simulazione motore CFD-1D |
BRZ1 | Formazione/consulenza su progettazione di sistemi oleodinamici, dimensionamento, scelta dei componenti |
BRZ2 | Esecuzione di caratterizzazioni sperimentali al banco prova per componenti di regolazione e o manifold |
BRZ3 | Simulazione e consulenza relativa alla modellazione e simulazione di sistemi e componenti oleodinamici |
CPR2 | Esecuzione ed elaborazione rilievi GNSS (statici, RTK e cinematici) |
CPR3 | Esecuzione ed elaborazione rilievi altimetrici tramite livellazione di precisione dal mezzo |
CPR4 | Esecuzione ed elaborazione rilievi plano-altimetrici con stazione totale |
CPR5 | Esecuzione di rilievi con Laser Scanner Terrestre |
CPR6 | Esecuzione ed elaborazione rilievi fotogrammetrici |
CPR8 | Realizzazione di modelli tridimensionali a punti derivanti da rilievi laser scanner |
CPR9 | Realizzazione di Modelli Digitali a Superfici (DSM o DTM) |
CPR10 | Realizzazione e implementazione di Sistemi Informativi Geografici (GIS) |
CPR11 | Elaborazione di immagini satellitari |
CPR12 | Consulenza per progettazione e realizzazione di sistemi integrati di monitoraggio |
CPR13 | Valutazione, elaborazione e analisi dei dati derivanti dalle acquisizioni di sistemi di monitoraggio |
CPR14 | Certificazione livelli digitali (ISO 17123-2) |
CPR15 | Certificazione stazioni totali (ISO 17123-5) |
CPR16 | Certificazione ricevitori GNSS (ISO 17123-8) |
CPR17 | Certificazione di Laser Scanner Terrestri |
CPR18 | Certificazione di obiettivi di fotocamere digitali |
GHR1 | Rilevazione concentrazione in massa polveri atmosferiche PM10 in continuo con metodo equivalente EN 12341 |
GHR2 | Rilevazione concentrazione in massa polveri atmosferiche PM2,5 in continuo con metodo equivalente EN 14907 |
GHR3 | Rilevazione concentrazione in massa polveri atmosferiche PM1 in continuo |
GHR4 | Rilevazione concentrazione totale in numero di polveri <1micron in continuo |
GHR5 | Rilevazione distribuzione di concentrazione in numero di polveri atmosferiche sub-microniche |
GHR6 | Rilevazione distribuzione di concentrazione in numero di polveri sub-microniche in fumi di emissione |
GHR7 | Installazione strumentazione di rilevazione polveri sub-microniche in atmosfera |
GHR8 | Installazione strumentazione di rilevazione polveri sub-microniche in fumi di emissione |
GHR9 | Installazione strumentazione di rilevazione polveri sub-microniche senza diluitore fumi |
GHR10 | Installazione strumentazione di rilevazione polveri sub-microniche con diluitore fumi |
GHR11 | Raccolta particolato atmosferico su membrana con campionatura 12 stadi SDI |
GHR12 | Raccolta particolato in fumi di emissione su membrana con campionatura 12 stadi SDI |
GHR13 | Sistema di rilevazione particolato personalizzato co più strumentazioni in parallelo |
GHR14 | Analisi PIXE su membrana sottile-campioni aerosol, particolato |
GHR17 | Preparativa per analisi chimica con ICP (ottico e massa) |
GHR18 | Analisi chimiche con ICP (ottico e massa) |
GHR19 | Calcolo previsionale ed elaborazione della distribuzione di inquinanti con l'uso di modelli di dispersione gaussiani (il costo può variare a seconda della complessità dello scenario da analizzare ed anche nel caso di successive simulazioni sullo stesso scenario) |
GHR20 | Calcolo previsionale ed elaborazione della distribuzione di inquinanti con l'uso di modelli di dispersione lagrangiani (il costo può variare a seconda della complessità dello scenario da analizzare ed anche nel caso di successive simulazioni sullo stesso scenario) |
GHR21 | Calcolo previsionale ed elaborazione della distribuzione di inquinanti con l'uso di modelli di dispersione lagrangiani a microscala (modello MSS) (il costo può variare a seconda della complessità dello scenario da analizzare ed anche nel caso di successive simulazioni sullo stesso scenario) |
GHR22 | Elaborazione e preparazione dati meteorologici e territoriali per la simulazione inquinanti (il costo può variare a seconda della complessità dello scenario da analizzare ed anche nel caso di successive simulazioni sullo stesso scenario) |
GMB1 | Modellazione numerica mediante Elementi Finiti: calcolo strutturale avente solutore lineare e interpretazione risultati |
GMB2 | Modellazione numerica mediante Elementi Finiti: calcolo strutturale avente solutore non-lineare e interpretazione risultati |
GMB3 | Modellazione numerica mediante Elementi Finiti: ottimizzazione a singolo obiettivo e interpretazione risultati |
GMB4 | Modellazione numerica mediante Elementi Finiti: ottimizzazione multi-obiettivo e interpretazione risultati |