Il workshop, ad invito e a partecipazione libera, ha come obiettivo lo scambio di idee e la disseminazione delle attività svolte dai partners durante il primo anno di progetto.
Sono richiesti contributi di massimo 4 pagine a doppia colonna in lingua italiana o inglese con abstract in doppia lingua. Sono apprezzati più contributi per ogni partner.
I contributi devono essere inviati entro il 15 Aprile
Le tematiche sono quelle del progetto e in particolare:
- Scuola/Educazione: Tecniche e proposte di metodi che aiutino ad essere cittadini attivi, accoglienti e consapevoli. Rivolti a bambini e adulti, come soggetti di life-long learning, nei processi ageing e nella accoglienza della diversità.
- Società: Progetti per lo sviluppo di connessioni tra scuola, aziende e territorio.
- Tecnologia: Nuove piattaforme, servizi e applicazioni ICT grazie a specifiche attività di ricerca nei temi del cloud computing, del collaborative sourcing, delle social networks, dell’analisi automatica di testi, video e dati 3D, della big data analysis, delle interfacce naturali e interattive, degli ausili robotici, sensoriali e pervasivi, dell’apprendimento automatico e dei sistemi di search.
I contributi devono essere inviati via email ai seguenti indirizzi calderara.simone@unimore.it e lorenzo.baraldi@unimore.it specificando nell’oggetto [città educante WS].
Il volume contenente gli atti raccolti, sarà disponibile in rete e sul sito di Città Educante.