PRIVERNO
Coordinate GPS: 41.470194,13.183237
Sottoschede
Immagini
Descrizione
La datazione relativa al periodo di fondazione della città nuova di Priverno viene tradizionalmente collocata tra il IX e X secolo. Tuttavia la questione risulta alquanto problematica, poiché recenti scavi archeologici nell'antica Privernum, sita nella località di Mezzagosto, hanno apportato rilevanti testimonianze che provano come la città, non solo non venne abbandonata tra il IX e il X secolo, ma fu abitata fino agli inizi del XIII secolo (Bucarelli 2003 pp. 108-119; Cancellieri 2001, pp. 227-239; Speciale 2006 p. 120).
Accurate operazioni di scavo condotte sotto la direzione dell'archeologa Margherita Cancellieri (dirigente del Museo dell'Abbazia di Fossanova), infatti, hanno riportato alla luce resti di un importante edificio di culto cristiano dedicato alla Vergine, che dalle risultanze archeologiche appare attivo fino agli inizi del XIII secolo. Questa scoperta ha fatto sì che la data di fondazione dell'odierna Priverno slittasse al XIII secolo, così da far cadere definitivamente l'ipotesi secondo la quale l'impianto della nuova città sarebbe scaturito a seguito di un devastante incendio avvenuto nel 1159, come ricordato nella Cronaca di Fossanova (Sperduti 1980). Si può quindi ipotizzare che tale evento avvenne nel sito di Mezzagosto e non nella città collinare.
Il sito medievale si colloca in una posizione strategicamente importante, su un'altura a controllo della rilevante via di comunicazione lungo l'Amaseno, tra la valle del Liri e la piana Pontina. La sua prosperità fu legata all'impraticabilità della via Appia e allo spostamento dei traffici sulla via Pedemontana, che aggirava lo sperone dei monti Ausoni, prima di dirigersi a sud verso Terracina. Il sito era fortificato da una cinta muraria, la cui datazione appare difficile, poiché l'unico documento ad esso relative è riportato dal Valle e menziona una delle porte con la datazione 1181 (Valle 1646, p. 382).
L'aspetto del centro è caratterizzato dal forte influsso dell'architettura cistercense dovuto alla presenza della vicina abbazia di Fossanova, come testimoniano i monumenti medievali più importanti della città, quali il duomo di S. Maria Annunziata, la chiesa di S. Giovanni Evangelista e il Palazzo comunale, nonché lo stesso schema urbano. La pianta della città, infatti, evidenzia la sua progettazione con i criteri modulari tipici dell'architettura dell'ordine francese [fig. 4] (Pistilli 2002); di forma quasi circolare, ripartita in quattro quartieri, si struttura secondo blocchi edilizi rettangolari assai regolari nei pressi dell'asse principale: la via Consolare che collega porta Romana alla porta Napoletana e consente l'accesso alla piazza Giovanni XXIII dove si affacciano il Duomo e il Palazzo comunale [figg.1-3].
La vicinanza del cantiere-scuola di Fossanova determinò anche la formazione di una generazione di lapicidi, già individuati da Enlart, e noti alla critica come 'maestri privernati', attivi dal XIII al XIV secolo e ai quali sono attribuite varie opere collocate all'interno del centro urbano e nei territori limitrofi (Enlart 1894, pp. 10-11; Angelini 1998, pp. 436-475; Gianandrea 2006, pp. 184-196). Esempi del loro operato si riscontrano nel portico del duomo e nel più tardo architrave del portale di S. Antonio Abate ad opera di Toballo De Ianni, firmato e datato 1336 [fig. 8].
Gli edifici di epoca medievale sono realizzati in pietra locale di origine calcarea e spesso si caratterizzano per la presenza di profferli, vale a dire di scale esterne [fig. 5]. Non è insolito che le facciate, spesso traforate da eleganti bifore, siano arricchite da frammenti scultorei provenienti da edifici ormai scomparsi. Trattasi nella maggior parte dei casi di leoni accovacciati (ad esempio le case in via Leone Leo 12 e 40, via Zaccaleoni 19-21) e più raramente figure antropomorfe (via Zaccaleoni 1) [figg. 6-7] .
Tra gli edifici privati nobiliari appartenenti al periodo medievale si segnala il palazzo Valeriani-Guarini, una delle dimore più antiche della città, edificato nel XIII secolo e rimaneggiato nel 1514 [fig. 9]. Conserva bifore e monofore, in una delle quali si legge il nome dell'antico proprietario Pietro Giovanni Guarino (Carbonara- Messineo 1998, p. 80). Altra dimora degna di nota è il palazzo S. Giorgio detto Bargello, edificio contemporaneo al Palazzo Comunale, interessante per la presenza di elementi architettonici di matrice cistercense al suo interno [11]. Alcuni studiosi lo hanno identificato come il luogo dove stazionava il corpo di guardia e si presenta come una robusta casa-torre. Ben curato è l'apparato murario realizzato con piccoli scapoli di calcare locale secondo la tecnica medievale (Angelini 1973, p. 12). Per concludere si ricorda la celebre abitazione in via Gallo, già ampiamente studiata come esempio di casa-torre (De Minicis 1996, pp. 186-200).
Bibliografia
Angelini E., La decorazione scultorea nei monumenti privernati, «Economia Pontina», settembre 1968.
Angelini E., Studi Privernati, Priverno 1973.
Angelini E., La cattedrale di Priverno, «Economia Pontina», I-II (1978).
Angelini E., Testimonianze medievali e rinascimentali nel territorio di Priverno, «Bollettino dell'Istituto di Storia e di Arte nel Lazio meridionale», XI (1979-82), pp. 117-138.
Angelini E., Bibliografia e saggio storico della bibliografia della provincia di Latina, Latina 1984.
Angelini E., Priverno. Patrimonio artistico, XII-XIX secolo, Priverno 1988.
Angelini E., I lapicidi privernati dal XII al XIV secolo, in Uomo e società, arti, mestieri,professioni, «Atti del convegno di studi storici sul territorio e provincia», Latina 1992, pp. 91-114.
Angelini E., L'archivio storico del comune di Priverno, «Rassegna storica pontina», I (1993), pp. 181-192.
Angelini E., Priverno nel Medioevo, 2 voll., Roma 1998.
Angelini E., Edilizia sacra e società civile a Priverno, dall'Alto Medievo all'Unità d'Italia, «Città comprensorio», XXII, gennaio 2003.
Angelini E., La cattedrale di Priverno. Il Monumento, Priverno 2011.
Armstrong H.H., Privernum I. The Volscian City, «American Journal of Archaeology», XV (1911), pp. 44-59.
Bucarelli O., Contributo alla topografia del territorio di Priverno nel Medioevo, in Il tesoro delle città, «Strenna dell’Associazione Storia della Città», I (2003), pp. 108-119.
Caciorgna M. T., Marittima medievale, Territori, società, poteri, Roma 1996.
Cancellieri M., Privernum dalle origini al tardo antico, in Luoghi e tradizioni d'Italia, Lazio Meridionale, Roma 2001, pp. 227-239.
Cancellieri M., Priverno. Il Museo Archeologico, il Museo Medievale di Fossanova, l'Area Archeologica Privernum, in I musei dei Lepini. Luoghi e Itinerari tematici, Pontinia 2007, pp. 33-44.
Cancellieri M., Priverno, Sistema Museale Urbano («Il Museo Racconta», 5), Bari 2009
Cancellieri M., Tra memoria dell'antico e identità culturale: tempi e protagonisti della scoperta dei Monti Lepini, Roma 2012
Cappelletti G., Le chiese d'Italia, VI, Venezia 1984, pp. 539-543.
Caradonna L., Sfogliando gli archivi statuti privernati, «Economia pontina», Settembre-Ottobre 1960, pp. 6-12.
Comello G., Priverno, «Storia della città», II (1977), 3, pp. 65-70.
Coste J., Scritti di topografia medievale: problemi di metodo e ricerche sul Lazio(«Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 22), a cura di Cristina Carbonetti, Roma 1996.
De Minicis E., Edilizia comune e cultura cistercense: la casa medievale in via Gallo aPriverno,in Temi e metodi di Archeologia Medievale. Ricerche sul territorio, la città, l’edilizia, «Civitates. Urbanistica, archeologia, architettura delle città medievali», 1), Roma 1999, pp. 165-181.
Di Legge A., La città di Priverno antica capitale dei Volsci. Cenni storici, Ferentino 1934.
Enlart C., Origines francaises de l'architecture gothique en Italie, Paris 1894.
Gianandrea M., La scena del sacro: l'arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo, Roma 2007.
Guidoni E., Cistercensi e città nuove, in I Cistercensi e il Lazio, «Atti delle giornate di studio dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Roma, Roma, 17-21 maggio 1977», Roma 1978, pp. 259-274.
Il monachesimo cistercense nella Marittima medievale. Storia e arte, «Atti del Convegno, Fossanova-Valvisciolo, 24-25 settembre 1999», a cura di R. Castaldi, Casamari 2002.
Marocco G., Descrizione topografica e cenni storici di Piperno, Roma 1830.
Marocco G., Monumenti dello stato pontificio, Roma 1834, vol. IV, pp. 163-184.
Moroni G., Dizionario di erudizione storico ecclesiastica da San Pietro sino ai nostri giorni, [s.l.] 1851, pp. 239-249.
Parziale E., La via Appia nel Medioevo tra Velletri e Terracina: insediamenti e percorribilità, «Arte Medievale», s. II, XIV (2000), 1-2, pp. 123-138.
Parziale E., Gli insediamenti medievali della via Appia nella cartografia storica del XVII e XVIII secolo, in Vedute della Campagna Romana nei secoli XVII-XIX (catalogo della mostra, Roma, Complesso del Vittoriano, 9-26 gennaio 2003), a cura di C. Marigliani, S. Marigliani, Anzio 2002, pp. 69-81.
Parziale E., L’abbazia cistercense di Fossanova. Le dipendenze in Marittima e l’influenza sulla produzione artistica locale tra XII e XIV secolo, Roma 2007.
Pistilli P.F., Influenze dell’architettura cistercense nell’edilizia urbana della Marittima,in Il monachesimo cistercense nella Marittima medievale. Storia e arte, «Atti del Convegno, Fossanova-Valvisciolo, 24-25 settembre 1999», a cura di R. Castaldi,Casamari 2002, pp. 299-324.
Priverno. Planimetria ricostruttiva del tessuto medievale, a cura di E. De Minicis, E. Guidoni, Ricerche e realizzazione di S. Bosi e L. Zanini, Università degli Studi di Roma La Sapienza 1991.
Priverno. Una città per immagini, a cura di M. Cancellieri, Milano 2007.
Speciale L., Una chiesa e una città. La cattedrale di Privernum, in Medievo: L'Europa delle cattedrali, «Atti del convegno internazionale di studi, Parma 19-23 settembre 2006», a cura di A. C. Quintavalle, Milano 2006.
Valle T. , La regia et antica Piperno, Napoli 1637.
Valle T., La città nova di Piperno, Napoli 1646.
Via Appia III: da Cisterna a Minturno, a cura di G. Carbonara, G. Messineo, Roma 1998.
Villetti G., L'architettura degli ordini mendicanti a Priverno nel Due-trecento, «Palladio», n.s., VI (1993), pp. 23-36.
Zander G., L’influsso cistercense di Fossanova sulle tre cattedrali di Terracina, Sezze e Priverno nella Marittima, in Scritti in memoria di Giuseppe Marchetti Longhi («Biblioteca di Latium», 10), [s.l.] 1990, pp. 101-133.
Zanini L., L’impianto urbano e le case medievali di Priverno, «Storia della città. Case medievali», XIV (1989), 52, pp. 121-126.
Autori
Maria Serena Lanfranca
Ilaria Proia
Marialuisa Terrasi