TERRACINA
Coordinate GPS: 41.298122,13.233118
Sottoschede
Immagini
Descrizione
Situata sullo sperone dei monti Lepini-Ausoni, Terracina è la città in cui la via Appia tocca per la prima volta il mare dopo aver attraversato la pianura pontina (Bianchini 1972, p. 7).
La felice posizione geografica consente di isolare la città dalla palude, che nei secoli è stata soggetta a ripetute e non sempre fortunate bonifiche (Marigliani 1981, p. 15), rendendola una roccaforte difesa naturalmente dai monti da una parte e dal mare dall'altra (Bianchini 1972, p. 8). A tal proposito, si possono annoverare vari interventi di risanamento ambientale fin dall'Alto Medioevo e, più tardi, per volontà dei pontefici Leone X (1513-1521), Sisto V (1585-1590), e in particolare Pio VI (1775-1799). Tuttavia, una soluzione definitiva viene conseguita solo nel 1927 con l'inizio dei lavori di bonifica (Documenti del Ministero dell'Agricoltura dell'Archivio Centrale dello Stato).
La precoce affermazione della religione cristiana nella città di Terracina è suggerita dalla tradizione che fa risalire la fondazione della Chiesa terracinese a san Pietro, il quale avrebbe nominato il primo vescovo cittadino, san Epafrodito. Successivamente, l’importanza di questo centro per il papato è confermata dal fatto che proprio qui viene posto il confine dello stato pontificio, fin dai tempi della donazione di Pipino (755).
Per quanto concerne l'amministrazione ecclesiastica, al territorio della Marittima che comprende le diocesi di Velletri e di Terracina, nel IX secolo vengono accorpate le due sedi di Priverno e Sezze. Con la definizione della zona sottoposta alla giurisdizione statale della Chiesa al tempo di Innocenzo III (1198-1216), i limiti si estendono della Marittima e dai confini meridionali del territorio diocesano di Terracina, individuati nel fiume di Santa Anastasia e in parte del lago di Fondi (Caciorgna 1996, pp. 5-7), alla frontiera meridionale dello Stato (Caciorgna 2006, pp. 5-7).
Negli anni ‘70 dell’XI secolo Terracina viene data in concessione al potente abate di Montecassino, Desiderio, inaugurando un periodo particolarmente fiorente (Rech 1989, p. 16). Attilio de Luca ha evidenziato come, già intorno al 1028, la scrittura a Terracina cominci ad essere influenzata dai moduli della scrittura beneventana, quasi certamente veicolati dalla vicina abbazia di Montecassino, che già da tempo aveva interessi e possedimenti a Terracina. Con l’affidamento della città all’abate Desiderio da parte del pontefice Alessandro II (Chronica Monasterii Casinensis), il controllo del sito viene assicurato dai Tuscolani e dal monastero di Cassino attraverso la persona del vescovo (Caciorgna 2008, p. 185).
Durante gli anni ‘40 del XII secolo, papa Celestino II (1143-1144) concede la città alla potente famiglia romana dei Frangipane, ma solo limitatamente alle rendite e col fermo divieto di abitarvi. Tuttavia queste misure, tese a salvaguardare la libertà della città, vengono infrante dai Frangipane che si impadroniscono della fortezza interna, facendone la propria roccaforte: questo periodo si rivela molto duro per la città che viene largamente sfruttata insieme al territorio circostante. Dopo la famiglia dei Frangipane il dominio passa agli Annibaldi, ma nel 1295, dopo l'elezione papale di Bonifacio VIII (1294-1303), la famiglia Caetani prende il loro posto ponendo fine agli estenuanti scontri tra fazioni cittadine. Tuttavia poco dopo, col trasferimento dei papi ad Avignone, Terracina si trova per la prima volta priva dell’appoggio papale ed è costretta a sopportare l’egemonia di Roberto d’Angiò, re di Napoli. Con il rientro dei papi a Roma, Terracina torna in possesso della Chiesa e vi rimane fino al 1870 (Rech 1989, pp. 17-18).
L’impianto medievale di eredita l’assetto romano, pur non sfuggendo al modello della città medievale per quanto riguarda la distribuzione dello spazio urbano: in questo periodo il centro è caratterizzato dalla concentrazione dell’habitat aristocratico, soprattutto le regiones Fori, Domnicalia, Palma e SS. Quattro Coronati. La Platea Fori continua ad avere, come in età antica, la funzione di fulcro della vita cittadina: centro religioso, centro civile, luogo di vita sociale (Caciorgna 2008, p. 99). I disegni di Baldassarre Peruzzi dei monumenti terracinensi (Rossi 1912, p. 46) e di Antonio da San Gallo il Giovane risultano importanti per ipotizzare ubicazione e uso degli edifici situati nel Foro Emiliano.
In seguito alle dominazioni succedutesi nei secoli (bizantini, longobardi, saraceni, franchi, normanni) lo splendore di Terracina va pian piano spegnendosi: le fabbriche classiche vengono spogliate e reimpiegate nelle nuove costruzioni pubbliche, religiose e private (Rossi 1912, p.70), creando un paesaggio variegato nato dal contrasto tra vecchio e nuovo.
Nel V secolo viene costruita una nuova cinta muraria, tuttavia, l’espansione delle paludi nel secolo successivo costringe gli abitanti a trasferirsi sulla città alta. Purtroppo, i lavori fatti da Pio VI (1775-1799) in poi hanno cancellato quasi ogni traccia dei quartieri della città bassa (De La Blanchère 1983, pp.180-181). Come ogni città medievale, infatti, anche Terracina era organizzata in borghi: tre erano murati (città alta, città bassa, borgo Cipollata fuori porta Maggio) e quattro sono esterni (borgo Albina fuori l’omonima Porta, borgo fuori Porta Nuova, oggi scomparso, e borgo fuori Porta Romana).
Nel corso dell'XI secolo, momento particolarmente propizio per la città che aveva assunto una nuova centralità nel progetto pontificio (De La Blanchère 1983, p. 180), lo sviluppo della vita cittadina comporta un’ulteriore trasformazione della facies urbana (Caciorgna 2008, p. 99). Dal XII secolo la progressiva espansione dei borghi della città dà la misura del suo ampliamento a Nord verso Roma, in direzione del mare e ad Est verso le alture (Caciorgna 2008, p. 101).
Tra i secoli XI e XII l’antico Foro Emiliano (Lugli 1972) viene del tutto rinnovato e la piazza assume un assetto chiuso, diventando uno spazio a disposizione della cittadinanza. Il lato lungo misurava circa 78 m, mentre quello breve, adiacente alla Cattedrale, circa 28 m, con una superficie complessiva di circa 1220 mq, diversamente dal Foro Emiliano che misurava circa 3000 mq.
L’attività edilizia continua nel periodo comunale nonostante le lotte baronali del XIII e XIV secolo. Il sistema difensivo era incentrato su tre fortezze, Rocca Traversa, Fortezza di Pisco Montano e delle Mole sotto il Monte Leano, e mentre la città alta usufruiva delle antiche mura, quella bassa è difesa da un’altra cinta in cui si aprono le porte di San Cristoforo, Marina e Romana.
Bibliografia
Bianchini A., Notizie sulla Diocesi di Terracina e Descrizione delle Chiese della città, Priverno 1972.
Angelini E, Priverno nel Medioevo, II, Roma 1998, pp. 436.
Angelini E., I lapicidi privernati dal XII al XIV secolo, in Uomo e società: arte, mestieri, professioni, «Atti del II Convegno di Studi storici sul territorio della Provincia, Latina, 11-12 dicembre 1992», Latina 1992, pp. 91-114.
Angelini E., La Cattedrale di Priverno, Priverno 1983.
Angelini E., La decorazione scultorea nei monumenti privernati, «Studi privernati», Priverno 1973.
Angelini E., Priverno patrimonio artistico XII XIX secolo, Priverno 1988.
Angelini E., Sant’Antonio Abate di Priverno, Priverno 1990.
Angelini E., Testimonianze medievali e rinascimentali nel territorio di Priverno, «Bollettino dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale», XI (1979-1982), pp. 117-138.
Apolloni Ghetti F. M., Terracina, cardine del Lazio costiero, Roma 1982.
Aurigemma S., Bianchini A., De Sanctis A., Circeo, Terracina, Fondi, Roma 1957, pp. 38-48.
Bassan E., s.v. Andrea da Priverno, in Enciclopedia dell’arte medievale, I, Roma 1990, pp. 620-621.
Bertelli C., San Benedetto e le arti: pittura, in Atti del VII congresso internazionale di Studi sull’Alto Medioevo, Norcia, Subiaco, Cassino, Montecassino, 29 settembre-5 ottobre 1980, 2 voll., Spoleto 1982, I, pp. 271-302.
Bianchini A., Saggi su Terracina e la Regione Pontina, Terracina 1975.
Bianchini A., Storia di Terracina, Terracina 1952.
Bonanni A., s.v. Terracina, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, XI, Roma 2000, pp. 133-138.
Breda A., Locali dell’abbazia di Santa Maria in Fossanova. Refettorio, chiostro e sala capitolare, in I cistercensi nel Lazio, Atti delle giornate di studio dell’Istituto di storia dell’Arte dell’Università di Roma, 17-21 maggio 1977, Roma 1978, pp. 165-168.
Caciorgna M. T., L’abbazia di Fossanova. Vicende e problemi di un’abbazia tra Stato della Chiesa e Regno (secoli XII-XIII), in Il monachesimo cistercense nella Marittima medievale. Storia e arte, «Atti del Convegno, Fossanova-Valvisciolo, 24-25 settembre 1999», a cura di R. Castaldi, Casamari 2002, pp. 91-128.
Caciorgna M.T., Marittima medievale, Territori, società, poteri, Roma 1996.
Caciorgna M.T., Una città di frontiera. Terracina nei secoli XI-XIV, Roma 2008.
Cadei A., Dalla chiesa abbaziale alla città, «Storia delle Città», XV-XVI (1980), pp. 115-122.
Cadei A., Scultura e architettura cistercense e cantieri monastici, in I cistercensi nel Lazio, Atti delle giornate di studio dell’Istituto di storia dell’Arte dell’Università di Roma, 17-21 maggio 1977, Roma 1978, pp. 157-164.
Cadei A., Secundum loci conditionem et morem patriae, in Saggi in onore di Renato Bonelli, a cura di C. Bozzoni, G. Carbonara, G. Villetti, Roma 1992, pp. 135-142.
Carbonara G., Messineo G., Via Appia III: da Cisterna a Minturno, Roma 1998.
Cavicchioni P., Terracina. Studio campione di un centro storico della fascia costiera del territorio pontino, in, Il territorio pontino, a cura di M. Pallottini, Roma 1977, pp. 168-196.
Ciammaruconi C., Da Marmosolio a Valvisciolo: storia di un insediamento cistercense nella Marittima medievale, Sermoneta 1998.
Ciammaruconi C., L’Ordine templare nel Lazio meridionale. Analisi di una strategia insediativa, in L’Ordine Templare nel Lazio meridionale, «Atti del convegno, Sabaudia 21 ottobre 2000», a cura di C. Ciammaruconi, Casamari 2004, pp. 45-101.
Coarelli F., Lazio, Roma 1993, pp. 242 -318.
Coccia S., Fabiani A. G., Abbazia di Fossanova. Indagini archeologiche nel refettorio, «Archeologia Medievale», XXIV (1997), pp. 55-86.
Contatore D.A., De Historia Terracinensi, libri quinque, Roma 1706, pp. 247-248.
Conticello B., Terracina, Roma 1967 (Itri 1976).
Coste J., La via Appia nel Medioevo e l’incastellamento, in La Via Appia, «Decimo incontro di studio del Comitato per l’Archeologia Laziale, Roma 7-9 novembre 1989» («Quaderni del Centro di Studio per l’Archeologia etrusco-italica», 18), a cura di S. Quilici Gigli, Roma 1990, pp. 127-137.
Coste J., Scritti di topografia medievale: problemi di metodo e ricerche sul Lazio, «Istituto Storico Italiano per il Medio Evo», 22, Roma 1996.
Crogiez S., Les Stations du cursus publicus de Rome à Terracine, in La Via Appia, «Decimo incontro di studio del Comitato per l’Archeologia Laziale, Roma 7-9 novembre 1989» («Quaderni del Centro di Studio per l’Archeologia etrusco-italica», 18), a cura di S. Quilici Gigli, Roma 1990, pp. 95-103.
Curzi G., Testimonianze figurative templari a Roma e nel Lazio meridionale: presenze e assenze, in L’Ordine Templare nel Lazio meridionale, «Atti del convegno, Sabaudia 21 ottobre 2000», a cura di C. Ciammaruconi, Casamari 2004, pp. 201-246.
D'Onofrio C., Pietrangeli C., Le abbazie del Lazio, Roma 1969.
De Rossi G. M., La riscoperta di Fossanova («Il Museo racconta», 2), Priverno 2002.
Delogu P., Castelli e Palazzi. La nobiltà duecentesca nel territorio laziale, in Roma Anno 1300, «Atti della IV Settimana di Studi dell’Arte medievale dell’Università di Roma ‘La Sapienza’, Roma 19-24 maggio 1980», a cura di A. M. Romanini, Roma 1983, pp. 705-713.
Di Gioia E., La cattedrale di Terracina, Terracina 1982.
Enlart C., Origines Françaises de l’Architecture Gothique en Italie, Paris 1894, pp. 163- 164, 273-274.
Esposito D. Strutture insediative e organizzazione del territorio della Campagna Romana tra la fine del XIII e il XIV secolo, in Arnolfo di Cambio e la sua epoca: costruire, scolpire, dipingere, decorare, «Atti del Convegno Internazionale di Studi, Firenze-Colle di Val d’Elsa, 7-10 marzo 2006», a cura di V. Franchetti Pardo, Roma 2006, pp. 347-356.
Fiorani D., Tecniche costruttive murarie medievali. Il Lazio meridionale («Storia della tecnica edilizia e restauro dei monumenti», 12), Roma 1996.
Franchetti Pardo V., Architettura cistercense ed architettura degli ordini mendicanti: confronti e differenze con riferimenti anche all’area della Marittima, in Il monachesimo cistercense nella Marittima medievale. Storia e arte, «Atti del Convegno, Fossanova-Valvisciolo, 24-25 settembre 1999», a cura di R. Castaldi, Casamari 2002, pp. 249-297.
Giammaria G., Castelli del Lazio meridionale. Contributi di storia, architettura ed archeologia, Bari 1998.
Gianandrea M., La scena del sacro, l’arredo liturgico nel basso Lazio tra il XII e il XIV secolo, Roma 2007, 184-188.
Giannetta P.E., Le chiese di Amaseno storia e arte, Frosinone 1987.
Gigliozzi, M.T. Cantieri vescovili e papali nell’assetto urbanistico della città duecentesca, in Medioevo: la chiesa e il palazzo, «Atti dell’VIII Convegno Internazionale di Studi medievali dell’Università di Parma, Parma, 20-24 settembre 2005», a cura di A. C. Quintavalle, Milano 2007, pp. 636-643.
Giorgi I., I documenti Terracinensi, «Bullettino dell’Istituto storico italiano», XVI (1895), pp. 52-92.
Grossi V. –Mazzitti W., Antichità e belle arti a Terracina: la gestione dei beni culturali fra il 1870 e il 1915 nei documenti dell'Archivio centrale dello Stato, Roma 1994.
Grossi V., Malizia R., Centro storico alto. 2. L'età medievale. Percorsi monumentali, Latina 1996.
Grossi V., Malizia R., Il Centro storico basso di Terracina. Percorsi monumentali, Fondi 1998.
Grossi V., Malizia R., Pasquali M. I., Centro storico alto. 3. L'età moderna. Percorsi monumentali, Latina 1998.
Grossi V., Pasquali M. I., Malizia R., Il Museo Civico Pio Capponi di Terracina: storia dell'Istituto e delle sue collezioni, Roma 1998.
Hermanin F., L’arte in Roma dal secolo VIII al XIV, Bologna 1945, pp. 49-53.
Kinder T. N., I Cistercensi: vita quotidiana, cultura e arte, Milano 1997.
La Blanchère M.R., Terracina e le terre pontine, Terracina 1984.
La Blanchère M.R., Terracina. Saggio di storia locale, Terracina 1983.Longo P., Il Duomo di Terracina, Roma 1991.
Longo P., Terracina: i luoghi di culto dall'alto medioevo al XVIII secolo, in Studi in onore di Arturo Bianchini, «Atti del III convegno di Studi storici sul territorio della provincia, Terracina, 26 novembre 1994», Terracina 1994, pp. 239-318.
Malizia R., La distruzione delle “Case Pellegrini” di Terracina e lo scoprimento del tratto urbano dell’Appia traianea, «Annali del Lazio Meridionale», VII, 2007.
Malizia R., Le “Terme Nettunie”. Analisi del monumento ed ipotesi sulla sua identificazione, in Terracina romana. Nuove indagini su alcune testimonianze di età imperiale, a cura di R. Malizia e P.C. Innico, Latina 1986, pp. 47-49.
Mari A.M., Malizia R., P. Longo, M. I. Pasquali, La via Appia a Terracina, Casamari 1988.
Matthiae G., Pittori, committenti e fruitori nell’Italia altomedievale, Roma 1977.
Matthiae G., Pittura Romana del Medioevo, secoli XI-XV. Aggiornamento scientifico di F. Gandolfo, 2 voll., Roma 1988.
Moroni G., s.v. Terracina, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni, LXXIV, Venezia 1855, pp. 151-211.
Negri D., Abbazie cistercensi in Italia, Pistoia 1981.
Nibby A., Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' dintorni di Roma, Roma 1848, pp. 522-563.
Parlato V., Romano S., Roma e il Lazio. Il Romanico, Milano 2001, pp. 255-266.
Parziale E., L’abbazia cistercense di Fossanova. Le dipendenze in Marittima e l’influenza sulla produzione artistica locale tra XII e XIV secolo, Roma 2007.
Parziale E., La via Appia nel Medioevo tra Velletri e Terracina: insediamenti e percorribilità, «Arte Medievale», s. II, XIV (2000), 1-2, pp. 123-138.
Pisani Sartorio G., Origine e vicende storiche, in Via Appia Antica, a cura di I. Della Portella, Verona 2003, pp. 14-39.
Pistilli P. F., Influenze dell’architettura cistercense nell’edilizia urbana della Marittima, in Il monachesimo cistercense nella Marittima medievale. Storia e arte, «Atti del Convegno, Fossanova-Valvisciolo, 24-25 settembre 1999», a cura di R. Castaldi, Casamari 2002, pp. 299-324.
Pistilli P.F., Due tipologie insediative templari: la domus romana sull’Aventino e il locus fortificato di San Felice Circeo, in L’Ordine Templare nel Lazio meridionale, «Atti del convegno, Sabaudia 21 ottobre 2000», a cura di C. Ciammaruconi, Casamari 2004, pp. 157-200.
Pistilli P.F., L’architettura a Roma nella prima metà del Duecento, 1198-1254, in Roma nel Duecento. L’arte della città dei papi, da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. M. Romanini, Torino 1991, pp. 1-71.
Quilici Gigli S., Roma fuori le mura. Guida ai monumenti della periferia cittadina e della Campagna Romana,(«Itinerari archeologici», 4), Roma 1980.
Quilici L., La via Appia. Regina Viarum, Roma 1997, pp. 74-80.
Quilici L., Via Appia dalla pianura pontina a Brindisi, Roma 1989.
Rech C., Terracina e il Medioevo. Un punto di osservazione sul primo millennio, Roma 1989.
Righetti Tosti-Croce A.M., Gli esordi dell’architettura francescana a Roma, in Architettura e urbanistica degli ordini mendicanti, «Storia della città», IX (1978), pp. 28-31.
Righetti Tosti-Croce M. - Bernacchio N., Una nuova testimonianza della Fossanova duecentesca e il suo contributo alla storia del chiostro, in De Lapidibus sententiae. Scritti di Storia dell’arte per Giovanni Lorenzoni, a cura di T. Franco, G. Valenzano, Padova 2002, pp. 363-372.
Righetti Tosti-Croce M., Architettura per il lavoro. Dal caso cistercense a un caso cistercense: Chiaravalle di Fiastra, Roma 1993.
Righetti Tosti-Croce M., L’architettura tra il 1254 e il 1308, in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A. M. Romanini, Torino 1991, pp. 73-143.
Romanini A. M., Povertà e razionalità nell’architettura cistercense del XII secolo, in Atti dell’VII Congresso Internazionale dell’Accademia Tudertina, Todi 1967, pp. 189-225.
Romanini A.M., Arte comunale, in Milano e il suo territorio in età comunale (XI-XII secolo), «Atti dell’11° Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo», Roma 1996, pp. 192-195.
Romanini A.M., Editoriale, «Storia delle città», XV-XVI (1980), pp. 3-6.
Romanini A.M., Introduzione, in Dall’eremo al cenobio: la civiltà monastica in Italia dalle origini all’età di Dante, II, Milano 1987, pp. 425-485.
Romanini A.M., L’Architettura degli ordini medicanti: nuove proposte di interpretazione, «Storia delle Città», IX (1978), pp. 5-15.
Romanini A.M., Le abbazie fondate da San Bernardo e l’architettura cistercense “primitiva”, in Studi su San Bernardo da Chiaravalle nell’ottavo centenario della canonizzazione, «Convegno Internazionale, Certosa di Firenze, 6-9 novembre 1974», Roma 1975, pp. 281-303.
Rossi A., Terracina e la Palude Pontina («Italia artistica», 67), Bergamo 1912.
Rossini L., Viaggio pittoresco da Roma a Napoli: colle principali vedute di ambedue le città, delle campagne e dei paesi frapposti disegnate dal vero ed incise da Luigi Rossini, Roma 1839.
Sanfilippo M., Urbano II e Terracina medievale: 1088 – 1988, Cori 1988.
Schenkluhn W., Architettura degli Ordini Mendicanti. Lo stile architettonico dei Domenicani e dei Francescani in Europa, Padova 2003.
Spezzaferro G., Terracina. Ricordi di una città, Formia 1985.
Toesca P., Il Trecento, Torino 1951, pp. 363-371.
Villetti G., Studi sull’edilizia degli ordini mendicanti, Roma 2003.
Zander G., Contrasto di maestranze: scuola cistercense dei lapicidi di Fossanova e maestranze di marmorari romano-campani nella ricostruzione della Cattedrale di Terracina, in Saggi in onore di Renato Bonelli, «Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura dell'Università degli Studi ‘La Sapienza'», Roma, 1991-1992.
Zander G., L’influsso cistercense di Fossanova sulle tre cattedrali di Terracina, Sezze e Priverno nella Marittima, in Scritti in memoria di Giuseppe Marchetti Longhi («Biblioteca di Latium», 10), 1990, pp. 101-133.
Zander G., Terracina medievale e Moderna attraverso le sue vicende edilizie, «Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura», XXXI (1961), 48, pp. 315-330.
Autori
Elisabetta Loi
Elisabetta Masala
Guendalina Patrizi
Liliana Spadaro